Operatore/Operatrice per la realizzazione e manutenzione di giardini

sono aperte le iscrizioni a questo corso di formazione professionale.

 

garden1

 

Di seguito vengono riportati il bando di ammissione ed il modulo di iscrizione.

[gview file=”https://associazionealicantes.it/wp-content/uploads/2014/08/bando.pdf”]

[gview file=”https://associazionealicantes.it/wp-content/uploads/2014/08/iscrizioniGIARDINI.pdf”]

 

Costruttore Volte e Cupole

L’impiego dei sistemi costruttivi che utilizzano gli archi, le volte e le cupole per realizzare strutture portanti e di copertura degli edifici risale alla notte dei tempi.

SONO CHIUSE LE ISCRIONI PER PANIFICATORE E COSTRUTTORE VOLTE E CUPOLE

 

cupolevolte

 

Dal terzo millennio avanti Cristo, l’uso di questi sistemi costruttivi è molto diffuso nei paesi dell’area mediorientale e in Egitto. Archi, volte e cupole furono impiegati estesamente sia dai costruttori romani, sassanidi e bizantini prima di diffondersi in molte regioni d’Europa. Numerose applicazioni sono state sviluppate nel Magreb, nella regione compresa tra il Sudan e il Sahel così come nelle regioni del nord della Cina. Molti di questi paesi hanno ancora un ricco patrimonio costruttivo che utilizza questa tecnologia millenaria sia nelle zone urbane che in quelle rurali. Una vera e propria tradizione vivente, adattata in numerosi casi ai bisogni moderni dell’habitat popolare.
 Tratto da wikipedia

Anche il nostro territorio è caratterizzato da costruzioni con elementi architettonici che richiamano le volte a cupola e gli archi soprattutto nei seminterrati (cantine e “sottani”) delle abitazioni dei centri storici e nelle masserie fortificate disseminate lungo la Mugia, testimonianza di un patrimonio rurale e storico – architettonico di pregio che merita di essere salvaguardato. La valorizzazione dei centri storici passa dal rispetto del sistema urbanistico e dalla tutela delle costruzioni, riammodernando e non distruggendo la storia edilizia di un territorio. Molte ristrutturazioni portano alla luce costruzioni in pietra caratterizzate da volte a cupola ed archi che devono essere opportunamente rimaneggiati e ristrutturati.

archi

Il costruttore di volte e cupole si trasforma in un trade d’union tra l’antico ed il moderno, tra il desiderio di valorizzare ciò che è stato costruito in anni di storia e la voglia di ripopolare in chiave moderna i centri storici e le zone rurali intervallate da masserie fortificate costruite in pietra con volte a cupola e archi

L’intervento formativo nella sua struttura modulare, nella specificità delle trattazioni e nella metodologia sia teorica che pratica fornisce alla figura in uscita non solo le conoscenze ma le abilità e le capacità di gestire la muratura di cupole ed archi.

 

               

 

 

 

pdfScheda Informativa Costruttore Volte e Cupole

PDF Scheda Iscrizione Costruttore Volte e Cupole

Iscrizione On-Line

 

Panificatore

 

La Professione del Panificatore:

DSC02457-530x180

Il Panificatore, è l’artista e lo specialista nella creazione del pane e dei prodotti da forno. Questa professione nasce con i primi albori dell’uomo e ad oggi diviene una delle principali occupazioni nel mercato della ristorazione.

Un Panificatore svolge le seguenti attività:

  • lavora il pane con i diversi macchinari;
  • lavora il pane a mano;
  • realizza prodotti da forno;
  • si occupa della preparazione di diversi tipi di impasto;
  • si occupa della pulizia e preparazione degli utensili di lavorazione;
  • si occupa della manutenzione dei diversi tipi di macchinari.

Inoltre ha conoscenze approfondite riguardo:

  • i macchinari e strumentazioni necessarie per la produzione del pane;
  • le tecniche di panificazione e di lavorazione;
  • i forni;
  • il pane, i possibili difetti, le malattie, i prodotti tradizionali;
  • alla gestione dei dosaggi delle materie prime in base alla temperatura e l’umidità;
  • le normative igienico-sanitarie.

Requisiti per diventare Panificatore:

Per diventare Panificatore non è richiesto il possesso di un titolo di studio particolare. E’ necessario aver assolto l’obbligo scolastico e frequentare un corso di formazione professionale, presso un ente di formazione, o svolgere un periodo di apprendistato presso panifici.

Per aprire un panificio occorre:

  • realizzare una dichiarazione di inizio attività al proprio Comune;
  • ricevere l’autorizzazione sanitaria dalla propria Asl
  • ottenere il permesso di agibilità dei locali in cui si intende esercitare;

Con Associazione Alicantes, , ti prepariamo al meglio per avviare la tua attività.corso

 

Caratteristiche del corso da Panificatore di Associazione Alicantes:

Il corso per Panificatoree di Associazione Alicantes ha una durata complessiva di x mesi, durante i quali ti formiamo le basi teoriche e pratiche per esercitare la tua professione. Avrai a disposizione tutor qualificati che ti accompagneranno durante tutto il tuo percorso.

 

 

 

pdfScheda Informativa PANIFICATORE

PDF Scheda Iscrizione PANIFICATORE

Iscrizione On-Line

 

Live Chat

The Live Chat is available only for registered users
Log In Register